Sandro Agostini
Insegnante con più di trent’anni di esperienza, abilitato presso la “Modern Guitar Academy” che si avvale di un metodo di studio suddiviso per grado di difficoltà in quattro livelli:
Beginner, Intermediate, Advanced e Pro, in ognuno dei quali vengono gradualmente affrontati teoria, pratica, tecnica strumentale, covering, ear training e cultura musicale.
Per ogni livello l’allievo dispone del relativo supporto didattico (libro + CD).
I Programmi didattici e le Prove di Esame sono disponibili presso la SEGRETERIA NAZIONALE dell’Accademia e presso gli insegnanti abilitati.
Curatore di workshop, video didattici e seminari disponibili e consultabili gratuitamente sul suo canale YOUTUBE.
Autore dei testi :
METODO DI CHITARRA SLIDE
Carisch – Settembre 2009 – Presentazione:
– Perché scrivere un nuovo metodo per chitarra? …. basta entrare in una qualsiasi libreria o in un negozio di strumenti, anche il più piccolo e scoprire che nelle pubblicazioni esposte la chitarra ha sempre uno spazio privilegiato: …” metodo super per chitarra autodidatta, metodo classico, tecniche rock, jazz, fingerpickink, tapping selvaggio…”.
Poi la domanda … “scusi, ha qualche cosa sullo slide? “costringe il commesso o il proprietario a una ricerca insolita che dà come risultato quasi sempre la presentazione di metodi in inglese o audiovisivi di vario tipo, nulla comunque che sia equiparabile ad un metodo classico o moderno con un percorso didattico organizzato.
In vent’anni di insegnamento, ho parlato molto ai miei allievi di blues e di scale pentatoniche (sono bellissime !!), il passo successivo è l’ascolto dei grandi interpreti del genere, con una ricerca alle origini di questa musica che ha sempre risvegliato il loro interesse.
METHOD OF SLIDE GUITAR & BOTTLENECK
edizioni Google Play Book e Lulù
Il Bottleneck e la tecnica slide, cercano negli spazi inesplorati e nascosti tra i tasti atmosfere nuove e affascinanti, la chitarra è un tesoro da riscoprire, cresce una dimensione sonora vicina alle sonorità delle voci, dei sax e degli archi che ci aiuta a raggiungere capacità melodiche e armoniche nuove, ricche di grande espressività. Dalle prime chitarre spagnole alla “strato” di Jimi Hendrix esiste un mondo fatto di ricerca continua che si espande e si alimenta grazie alla voglia di sperimentare presente in ogni musicista. Il testo utilizza la memorizzazione visiva che, grazie alle grafiche, alle foto e al pentagramma completo di tablature, facilita lo studio degli esercizi. L’utilizzo dei file in formato YOUTUBE, consente l’ascolto di tutti gli esercizi proposti disponibili in rete
SVILUPPIAMO IL SENSO RITMICO
edizioni Google Play Book e Lulù
Facciamo crescere il nostro senso del tempo con le mani e i piedi utilizzati come percussione. Tutta la “Black music”, il blues, il funk, il jazz, è molto ricca di composizione ritmica, spesso riducendo “all’osso” il linguaggio musicale basato sulle note, sulla melodia e sull’armonia. Anche l’attitudine ritmica va sviluppata ed esercitata per ottenere buoni risultati, questo studio è un piccolo passo per far crescere il ritmo istintivo che è dentro ognuno di noi
Accordatura DADGAD
edizioni Google Play Book e Lulù
Appunti, grafiche, esposizione della teoria di base, spartiti delle song tradizionali celtiche con indicazioni, suggerimenti e tutti i riferimenti utili per gestire l’accordatura DADGAD; grafiche d’accordo, scale, modi e posizioni, raccolta di appunti e informazioni disponibili sul web.
Sandro Agostini inizia l’attività professionale di musicista familiarizzando con la musicale con il rock, il blues, la musica sudamericana e il Jazz standard.
Frequenta i corsi avanzati di chitarra Jazz del ‘”Suono Improvviso” a Venezia con il maestro Giorgio Mantovan.
Con i Leaderschip (cover band Deep Purple ) partecipa al Leone D’ Oro di Venezia piazzandosi al terzo posto nel settore musica Rock.
Con il cantante americano Bruce Wilson Boreham, californiano formatosi alla scuola dei jazzisti Jay Clayton e Bob Stoloff del ” Vocal Summit ” di Bobby Mc Ferrin ed al ” Roy Art Teatre ” in Francia, forma gli Aquarius, proponendo con arrangiamenti personali i classici della West Coast Americana, affrontando il difficile compito di usare la sola chitarra per sostenere il canto e realizzando arrangiamenti per mandolino elettrico e slide guitar.
Altra collaborazione importante sempre nell ‘ambito della formazione degli Aquarius è quella con Luigi Podda ( Sax e voce ) primo premio al Concours International Adolphe Sax ( Saint-Nome-La-Bretèche,Paris ) e Sax nei tour di Marcella Bella, vincitore di Concorso Nazionale, docente di saxofono sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per l’Alta Formazione Artistica Musicale.
Strumentazione utilizzata :
Chitarre :
- Gibson SG special cherry wine
- Gibson SG special natural
- Gibson Les Paul de luxe gold top
- Gibson ES335 Dot
- Fender Telecaster maple neck
- Blade Telecaster T2
- Fender Stratocaster American standard
- Fender Stratocaster traditional
- Epiphone Les Paul Ultra con camere tonali
- Yamaha APX classica elettrificata
- Fender acustica 12 corde
- Mandolino elettrico artigianale
- Ibanez Montage elettroacustica
- Resofonica “Tricone“
- Stratocaster artigianale con Pickup “De Santis” liuteria Enrico Pellizzer
Amplificatori
- Vox AC30
- Fender London reverb
- Peavey transtube
- Laney LC15
- Fender Blues Junior III°